Strutture metalliche
Flessibilità di progettazione, rapidità di montaggio e consegna, possibilità di integrazione e modifiche personalizzate.

Carpenteria metallica a regola d'arte

Capannoni industriali, tettoie e pensiline, soppalchi con solai in calcestruzzo armato. Le nostre strutture sono progettate per adattarsi a specifiche esigenze. Garanzia di unicità e massima predisposizione alla personalizzazione.

Le strutture in acciaio realizzate e installate da Ipermetal offrono vantaggi ineguagliabili rispetto ad altre tipologie costruttive: flessibilità di progettazione, leggerezza, resistenza sismica grazie alle loro proprietà di deformabilità, rapidità di montaggio, eccellenti caratteristiche di resistenza anche quando combinate con altri materiali (es. calcestruzzo), possibilità di integrazioni, modifiche successive al montaggio e recuperabilità in caso di demolizione.

Materiali

Le strutture sono realizzate con laminati in acciaio qualificato tipo S275 e S355 (certificati dall’acciaieria produttrice) del tipo a sezione aperta (serie IPE, HEA, L, UPN, larghi piatti, ecc.) o profilati presso-piegati a freddo (tipo omega, “C”, ecc.), secondo quanto previsto dai calcoli statici e indicato nei disegni costruttivi. Le lavorazioni in officina includono la produzione di macro elementi di dimensioni compatibili con il trasporto e il montaggio in opera, come disposto dal D.M. 14/01/2008 NTC. Tali elementi sono assemblati in opera esclusivamente mediante giunti bullonati con bulloni ad alta resistenza, conformi alle normative sopra citate.

Protezione dagli agenti corrosivi

I macro elementi saldati in officina e tutti i componenti sono sottoposti a zincatura per immersione in zinco fuso di qualità Zn=99,90 (Norma UNI 2013), controllato secondo le normative europee. Un trattamento analogo è riservato ai bulloni e ai dadi, se non già forniti zincati. Questo trattamento garantisce la massima durata dell’opera contro i fenomeni di corrosione spontanea anche grazie alla conformazione aperta dei singoli profilati e l’assemblaggio in opera esclusivamente mediante giunzioni bullonate e la presenza di un impianto di messa a terra (escluso dalla fornitura e a carico del committente), .

Elementi di copertura e di chiusura laterali

Gli elementi di copertura sono costituiti da lamiere grecate nel materiale (acciaio zincato, alluminio, rame, ecc.) e nel colore a scelta del committente, installate con viti in acciaio cadmiato dotate di cappellotto. Le scossaline, le grondaie e gli elementi di lattoneria di finitura sono realizzati in lamiera zincata, opportunamente presso-piegata a freddo, con giunzioni protette da silicone. È possibile prevedere altre tipologie di copertura e di chiusura laterale in grado di garantire specifiche prestazioni idrotermiche richieste.

Condizioni generali

La progettazione strutturale può essere redatta dal tecnico o dall’imprenditore committente o può anche essere curata internamente da nostri ingegneri consulenti, di specifica esperienza nel settore.

In questo caso è effettuata a partire dai disegni dell’architettonico fornito dal committente, utilizzando i più avanzati programmi di calcolo f.e.m. e verifica, anche in zone sismiche.

La struttura sarà calcolata secondo le disposizioni normative vigenti e il calcolo, unitamente ai disegni strutturali esecutivi, saranno forniti al committente per il regolare deposito presso il Genio Civile.